Il Bulldog Americano: tutte le curiosità su questa particolare razza

Il Bulldog Americano: tutte le curiosità su questa particolare razza - Respet Shop
Maria Monster

Il Bulldog Americano è una razza canina molossoide, originaria degli Stati Uniti, selezionata dagli allevatori John D. Johnson e Allen Scott.
 Attualmente, però,  né FCI (Federazione Cinotecnica Internazionale) né ENCI (Ente nazionale cinofilia italiana) riconoscono la razza, pertanto non esiste uno standard ufficiale.Nonostante questo, di questa razza è possibile trovare quattro tipologie: il Bully, lo Scott, il Painter e l’Hybrid. 


Caratteristiche fisiche

  • E’ un cane di media taglia, dalla corporatura solida, muscolosa, ma allo stesso tempo anche agile.

  •  La testa è larga con fronte piatta, orecchie, invece, di grandezza media.

  •  I maschi sono alti dai 58 ai 69 cm con un peso tra i 40 e i 55 Kg, mentre le femmine sono tra i 53 e i 63 cm, per un peso compreso tra i 32 e 45 Kg. 

  • Il pelo è corto e può essere di varie gradazioni di bianco, o pezzato con macchie marroni e nere. 

  • Tende a perdere molto pelo, è importante, perciò, spazzolarlo frequentemente. 

  • La durata di vita media è di 10-15 anni e le malattie più frequenti per questa razza sono: problematiche respiratorie, displasia dell'anca, allergie ed ittiosi.

Carattere 

Il Bulldog Americano è un cane molto intelligente, in grado di apprendere velocemente molte cose e un gran giocherellone. 

Essendo un molossoide, è importante fare attenzione all’educazione; potrebbe, infatti, facilmente prendere il sopravvento sul proprietario. È, quindi, consigliato rivolgersi ad un addestratore cinofilo, per comprendere al meglio come relazionarsi con il Bulldog. 

È un cane che ama stare in compagnia della propria famiglia, fedele e molto protettivo, non vive bene la solitudine. Può essere tenuto anche in appartamento, a patto che venga portato spesso in spazi aperti, dove potersi sfogare e svagare.

Nonostante il suo carattere molto affettuoso, con gli estranei può risultare piuttosto diffidente e pauroso. Può andare d’accordo con i bambini, sempre supervisionato da un adulto, mentre con altri cani il rapporto potrebbe essere più difficoltoso. 

Non è consigliato come primo cane, proprio per il suo carattere testardo e vivace. È preferibile sceglierlo se si ha già esperienza con altri cani e nel caso in cui si abbia molto tempo da dedicargli. 

Alimentazione

Il Bulldog Americano tende ad essere molto goloso, è, quindi, importante stare attenti a razionare correttamente i pasti e fornire un’alimentazione bilanciata. 

Per i cuccioli sono consigliati 3-4 pasti al giorno, mentre per gli adulti si passa a 1-2 pasti al giorno, per un totale di 400-500 gr circa di cibo al giorno.  

Scegliere il cibo adatto per il Bulldog è davvero molto importante sotto diversi punti di vista.

Noi ad esempio vi possiamo consigliare il cibo secco N&D Pumpkin con zucca, agnello e mirtillo, perfetto per cani medium e maxi. 

La dieta del Bulldog influisce sul suo tono muscolare, sulla sua energia e sulla resistenza delle articolazioni, tasto dolente per questa razza. 

Ora non vi resta che correre ad adottare il vostro Bulldog Americano! La vostra dedizione verrà ripagata in affetto! 
lascia un commento

Read our Privacy Policy and Terms of Service.

Related posts

  • Dal-cucciolo-al-senior-come-l-umido-accompagna-il-benessere-in-ogni-fase-della-vita Respet Shop

    Dal cucciolo al senior: come l’umido accompagna il benessere in ogni fase della vita

    Quando parliamo di alimentazione felina, il benessere del gatto passa sempre da ciò che mettiamo nella ciotola. L’umido per gatti non è solo una scelta gustosa, ma un vero alleato di salute che accompagna il nostro micio dalla tenera età fino agli anni da senior. Scopriamo insieme perché un umido completo per gatti può essere la soluzione migliore per supportare ogni fase della vita.

  • Umido-per-gatti-guida-completa-a-benefici-scelta-e-dosaggi Respet Shop

    Umido per gatti: guida completa a benefici, scelta e dosaggi

    Scopri perché l’umido è fondamentale per idratazione e benessere del gatto, come leggere le etichette e quali quantità offrire ogni giorno.

  • Educazione-e-comportamento-del-cane-guida-completa Respet Shop

    Educazione e comportamento del cane: guida completa

    L’educazione del cane è fondamentale per una convivenza serena e armoniosa tra l’animale e la sua famiglia. Un cane ben educato non solo è più felice e sicuro, ma permette anche al proprietario di vivere esperienze quotidiane più piacevoli. In questa guida vedremo i principi base dell’educazione, i problemi comportamentali più comuni e le strategie per affrontarli.