ISCRIVITI PER NON PERDERTI AGGIORNAMENTI E NOVITÀ!
Bengala: le caratteristiche del gatto leopardato

Il gatto del Bengala deve il suo nome al suo antenato selvatico, Felis Bengalensis.
Il Bengala è una razza ibrida, nata dall'incrocio, creato dalla genetista Jean Mill, tra un gatto domestico ed un gatto leopardo asiatico. Dopo qualche anno, è stato, nuovamente, creato da un esperimento dal dottor Centerwall, che nel 1973 tentò di studiare la leucemia felina nei gatti.
È una razza recente, in quanto il riconoscimento ufficiale è avvenuto solo nel 1991. Ad oggi molto diffusa nel Regno Unito.
Caratteristiche fisiche
Il gatto del Bengala ha una muscolatura robusta e slanciata. Il maschio può arrivare a pesare fino a 7 kg, mentre la femmina non supera solitamente i 5 kg.
La testa è piccola e triangolare, con baffi pronunciati, occhi tondi e naso molto allungato, mentre la coda è piuttosto affusolata.
La grande particolarità del Bengala sta proprio nel mantello, che è corto e fitto, ricoperto da numerose macchie, di diverso colore, che lo rendono dall’aspetto molto simile ad un leopardo.
Carattere
Il gatto del Bengala non passa sicuramente inosservato per la sua bellezza, ma conosciamolo meglio caratterialmente!
Data la sua origine selvatica, il gatto del Bengala, ha mantenuto la sua natura esuberante e vivace.
È, infatti, un gatto molto curioso, che ama correre, saltare e cacciare.
Data la sua iperattività è necessario offrirgli uno spazio, possibilmente aperto, dove sfogare le sue grandi energie.
Essendo un grande giocherellone ama interagire con i bambini e con altri animali.
Sono anche dei grandi chiacchieroni, infatti, si possono sentire miagolare molto di frequente e hanno anche una grande varietà di suoni.
I giochi di intelligenza e di attivazione mentale sono molto apprezzati da questa razza.
Quello che lo contraddistingue è sicuramente la grande passione per l’acqua!
Cura
Il gatto del Bengala non necessita di particolari accortezze in merito alla toelettatura, se non qualche spazzolata.
Non sono per ora rilevati difetti o malattie ereditarie, ma il miglior modo per tutelare la salute del proprio gatto è scegliere innanzitutto alimenti di qualità e farlo curare da un veterinario. Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante offrire a questa razza, una quantità adeguata, in quanto tende ad avere uno stomaco un po’ delicato.
Per esempio noi ti consigliamo il cibo secco N&D Prime con pollo e melograno per gatti adulti.
Essendo un gatto molto attivo, oltre ad avere assolutamente bisogno di spazio per muoversi, ha bisogno anche di un padrone con cui interagire e giocare.