Bengala: le caratteristiche del gatto leopardato

Bengala: le caratteristiche del gatto leopardato - Respet Shop
Maria Monster

Il gatto del Bengala deve il suo nome al  suo antenato selvatico, Felis Bengalensis. 
Il Bengala  è una razza ibrida, nata dall'incrocio, creato dalla genetista Jean Mill, tra un gatto domestico ed un gatto leopardo asiatico. Dopo qualche anno, è stato, nuovamente, creato da un esperimento dal dottor Centerwall, che nel 1973 tentò di studiare la leucemia felina nei gatti. 
È una razza recente, in quanto il riconoscimento ufficiale è avvenuto solo nel 1991. Ad oggi molto diffusa nel Regno Unito. 


Caratteristiche fisiche


Il gatto del Bengala ha una muscolatura robusta e slanciata. Il maschio può arrivare a pesare fino a 7 kg, mentre la femmina non supera solitamente i 5 kg. 
La testa è piccola e triangolare, con baffi pronunciati, occhi tondi e naso molto allungato, mentre la coda è piuttosto affusolata. 
La grande particolarità del Bengala sta proprio nel mantello, che è corto e fitto, ricoperto da numerose macchie, di diverso colore, che lo rendono dall’aspetto molto simile ad un leopardo. 


Carattere


Il gatto del Bengala non passa sicuramente inosservato per la sua bellezza, ma conosciamolo meglio caratterialmente! 
Data la sua origine selvatica, il gatto del Bengala, ha mantenuto la sua natura esuberante e vivace. 
È, infatti, un gatto molto curioso, che ama correre, saltare e cacciare. 
Data la sua iperattività è necessario offrirgli uno spazio, possibilmente aperto, dove sfogare le sue grandi energie. 
Essendo un grande giocherellone ama interagire con i bambini e con altri animali. 
Sono anche dei grandi chiacchieroni, infatti, si possono sentire miagolare molto di frequente e hanno anche una grande varietà di suoni. 
I giochi di intelligenza e di attivazione mentale sono molto apprezzati da questa razza. 
Quello che lo contraddistingue è sicuramente la grande passione per l’acqua!


Cura


Il gatto del Bengala non necessita di particolari accortezze in merito alla toelettatura, se non qualche spazzolata. 
Non sono per ora rilevati difetti o malattie ereditarie, ma il miglior modo  per tutelare la salute del proprio gatto è scegliere innanzitutto alimenti di qualità e farlo curare da un veterinario. Per quanto riguarda l’alimentazione, è importante offrire a questa razza, una quantità adeguata, in quanto tende ad avere uno stomaco un po’ delicato. 
Per esempio noi ti consigliamo il cibo secco N&D Prime con  pollo e melograno per gatti adulti.
Essendo un gatto molto attivo, oltre ad avere assolutamente bisogno di spazio per muoversi, ha bisogno anche di un padrone con cui interagire e giocare. 



lascia un commento

Read our Privacy Policy and Terms of Service.

Related posts

  • L-arte-di-rappresentare-i-nostri-amici-a-quattro-zampe-disegni-e-stampe-su-tela-di-cani-e-gatti Respet Shop

    Disegni di cani e gatti

    l legame speciale che abbiamo con il nostro cane o gatto spesso ci porta a volerli ricordare in modi creativi e affettuosi. Una delle forme più belle e personali è attraverso l’arte: che si tratti di un disegno cane, un disegno gatto, o addirittura una stampa su tela, il risultato è sempre unico ed emozionante.

  • Cioccolato-per-Cani-Un-premio-sicuro-e-gustoso Respet Shop

    Cioccolato per Cani

    Il cioccolato per cani è un’alternativa sicura e gustosa, che permette di premiare il proprio cucciolo senza alcun rischio per la salute. Ricorda di scegliere sempre prodotti di qualità e di regolare la quantità in base alle esigenze specifiche della razza del cane. Con il giusto equilibrio, il tuo cane potrà godersi un dolce momento senza preoccupazioni! 

  • Lettiera-per-gatti-come-scegliere-la-migliore-per-il-tuo-gatto-e-perché-fa-la-differenza Respet Shop

    Lettiera per gatti

    La scelta della lettiera per gatti giusta migliora la vita del tuo gatto e rende più semplice la gestione quotidiana. Che sia una lettiera classica o una lettiera autopulente, l’importante è trovare quella più adatta alle esigenze del tuo amico felino!

  • Il-Mio-Cane-Gatto-può-Mangiare-Frutta-e-Verdura Respet Shop

    Il Mio Cane/Gatto può Mangiare Frutta e Verdura?

    "Ti è mai capitato di chiederti se il tuo cane è normale visto che va matto per i mandarini?" Se la risposta è sì, sorridi, perché non sei solo! Molti proprietari si trovano spiazzati dalle preferenze apparentemente insolite dei loro animali. Ma, in realtà, aggiungere frutta e verdura alla dieta di cani e gatti può portare benefici significativi. Farmina, con la sua avanzata ricerca nutrizionale, ha sviluppato linee di prodotti che integrano in modo sicuro e delizioso verdure, frutta e supercibi come la quinoa, arricchendo così la dieta dei nostri amici a quattro zampe.