Cani e gatti in condominio: regole e accortezze da seguire

Cani e gatti in condominio: regole e accortezze da seguire - Respet Shop
Maria Monster

Sono sempre di più le persone che, vivendo in appartamento, scelgono di adottare un amico a quattro zampe, ma prima di farlo è necessario informarsi sulle norme da seguire all’interno del condominio. 


Partendo dal presupposto che, come stabilito dall’articolo 1138 del Codice Civile, nessun condominio può vietare la presenza di animali domestici, è bene leggere con attenzione le regole condominiali, soprattutto per quanto riguarda le aree comuni. 

È chiaro, che come in ogni altro ambiente, il proprietario è l’unico responsabile dell’animale e ne risponde penalmente ed economicamente.


Il condominio, infatti,  può chiedere l’estromissione dell’animale domestico solo in specifiche circostanze, come la mancanza di igiene o patologie dell’animale, che devono essere documentate da ASL o veterinari.


Se il proprietario ha il diritto di tenere i suoi animali domestici in appartamento ha, però, anche il dovere di registrarli all’anagrafe canina, per quanto riguarda i cani e di essere in regola con le vaccinazioni, per quanto riguarda sia cani che gatti. 


Aree comuni


Potendo, quindi, abitare senza problemi in appartamento, all’animale domestico non può neanche essere vietato l’accesso alle aree comuni. Sono però necessarie delle accortezze:

  • Tenere il cane al guinzaglio quando si trova in ascensore e nelle aree comuni
  • Portare la museruola ed utilizzarla in caso di necessità
  • Raccogliere sempre i bisogni 
  • Pulire accuratamente nel caso in cui il cane abbia sporcato
  • Fare attenzione agli odori

Appartamento


Anche all’interno del proprio appartamento è necessario rispettare alcune regole per avere una buona convivenza con i vicini. 


  • Portare spesso fuori il cane
  • Non lasciare il cane molte ore da solo

 

Tra gli argomenti più spinosi, all’ordine del giorno nelle discussioni tra condomini, c’è sicuramente l’abbaiare del cane. 

Come affermato anche dalla Corte di Cassazione, per il cane abbaiare è un diritto, oltre ad essere la sua principale forma di espressione. Deve essere, però, premura del padrone verificare e valutare se l’abbaiare del cane possa recare disturbo ai vicini, ad esempio nei casi in cui abbaiasse in orari notturni, o per un tempo prolungato. È quindi necessario distinguere tra un normale rumore ed il disturbo della quiete pubblica. 

In conclusione, anche nella gestione di animali domestici nei condomini, per una buona convivenza è indispensabile il rispetto della legge, del regolamento condominiale, ma soprattutto dell’uso del buon senso da tutte le parti coinvolte.

lascia un commento

Read our Privacy Policy and Terms of Service.

Related posts

  • Cioccolato-per-Cani-Un-premio-sicuro-e-gustoso Respet Shop

    Cioccolato per Cani

    Il cioccolato per cani è un’alternativa sicura e gustosa, che permette di premiare il proprio cucciolo senza alcun rischio per la salute. Ricorda di scegliere sempre prodotti di qualità e di regolare la quantità in base alle esigenze specifiche della razza del cane. Con il giusto equilibrio, il tuo cane potrà godersi un dolce momento senza preoccupazioni! 

  • Lettiera-per-gatti-come-scegliere-la-migliore-per-il-tuo-gatto-e-perché-fa-la-differenza Respet Shop

    Lettiera per gatti

    La scelta della lettiera per gatti giusta migliora la vita del tuo gatto e rende più semplice la gestione quotidiana. Che sia una lettiera classica o una lettiera autopulente, l’importante è trovare quella più adatta alle esigenze del tuo amico felino!

  • Il-Mio-Cane-Gatto-può-Mangiare-Frutta-e-Verdura Respet Shop

    Il Mio Cane/Gatto può Mangiare Frutta e Verdura?

    "Ti è mai capitato di chiederti se il tuo cane è normale visto che va matto per i mandarini?" Se la risposta è sì, sorridi, perché non sei solo! Molti proprietari si trovano spiazzati dalle preferenze apparentemente insolite dei loro animali. Ma, in realtà, aggiungere frutta e verdura alla dieta di cani e gatti può portare benefici significativi. Farmina, con la sua avanzata ricerca nutrizionale, ha sviluppato linee di prodotti che integrano in modo sicuro e delizioso verdure, frutta e supercibi come la quinoa, arricchendo così la dieta dei nostri amici a quattro zampe.

  • È-Solo-Pigrizia-o-C-è-di-Più-Capire-e-Gestire-l-Obesità-nei-Pet Respet Shop

    È Solo Pigrizia o C'è di Più? Capire e Gestire l'Obesità nei Pet

    Se mai ti sei trovato a chiedere se quel giretto intorno al blocco sia troppo per Fido, o se Micio sembra più interessato alla sua ciotola che al laser pointer, potrebbe essere il momento di considerare seriamente la loro forma fisica. L'obesità nei pet è un problema serio che può nascondere conseguenze gravi sotto quell'apparente adorabile morbidezza. Farmina, con la sua scienza innovativa, offre soluzioni per prevenire e gestire questo problema, rendendo la vita del tuo amico a quattro zampe non solo più lunga ma anche più felice.