Patentino cani: tutto ciò che c’è da sapere

· 1 commento
Patentino cani: tutto ciò che c’è da sapere - Respet Shop
Maria Monster

Quando si sceglie di adottare un cane ci si assume la grande responsabilità di educarlo e di insegnargli come comportarsi nelle diverse situazioni. 


Cos’è il patentino per cani?

Il patentino per cani è un documento che viene rilasciato ai possessori di cani, che frequentano un apposito corso, con il fine di essere proprietari responsabili. Il corso è incentrato proprio sulla conoscenza del cane e sull’insegnamento dei giusti comportamenti da tenere, per instaurare un buon rapporto ed impartire un'educazione corretta al cane. 


Fino al 2009, secondo quanto stabilito dall’ordinanza “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani”, alcune razze di cane erano considerate pericolose e avevano, quindi, l’obbligo di museruola nei luoghi pubblici. 

Oggi, invece, le disposizioni per le razze considerate pericolose sono cambiate. Solo nel caso di soggetti con indole aggressiva, indipendentemente dalla razza, si cerca di insegnare un comportamento corretto a padrone e cane. Il patentino per cani serve proprio a questo. Nel caso in cui un medico veterinario,  talvolta insieme ad un veterinario esperto comportamentale, stabilisca che il cane ha un comportamento aggressivo, è obbligatorio che il padrone prenda il patentino; mentre rimane facoltativo per tutti gli altri proprietari di cani. 


I corsi

Questi corsi per conseguire il patentino per cani sono dei veri e propri percorsi formativi, erogati da Comuni e Aziende Sanitarie Locali. 

Attualmente esistono due tipi di corsi:

  • corsi base: sono percorsi divisi in 5 sessioni da 2 ore per un totale di 10 ore complessive, che affrontano diversi argomenti:  il benessere del cane; l’etologia canina; l’analisi dei comportamenti… 

Questo tipo di corso è erogato a chi decide volontariamente di seguire le lezioni.

  • corsi avanzati: questo tipo di corso deve essere seguito obbligatoriamente da chi, sulla base della decisione di un medico veterinario, deve prendere un patentino. Questo tipo di corso, approfondisce maggiormente i temi trattati nei corsi base e prevede, inoltre, un test finale per l’ottenimento del patentino. 

Non è obbligatorio portare con sé il patentino. In caso di richiesta da parte delle forze dell’ordine è sufficiente rilasciare un’autocertificazione.

Come comportarsi con un cane aggressivo?

Un cane che abbaia, ringhia e morde è da considerare un cane aggressivo, che può mettere a dura prova il padrone e a rischio chi lo circonda. 

La prima cosa da fare quando il cane inizia a manifestare degli atteggiamenti aggressivi è cercare di individuare le cause. Il comportamento aggressivo da parte del proprio cane è tendenzialmente dovuto a sensazioni di rabbia o paura. È necessario, quindi, comprendere quale sia la motivazione che spinge il cane a comportarsi in maniera aggressiva. Tra le cause più comuni: un trauma passato, la scarsa socializzazione con altri cani o umani, la mancanza di regole e comunicazione. 

La seconda cosa da fare è cercare di evitare le situazioni in cui il cane diventa aggressivo o prevenire i comportamenti. Se il cane tende ad essere aggressivo in determinati posti, se possibile, bisogna evitare di frequentarli. Se necessario bisogna limitare l'aggressività, attraverso l’utilizzo della museruola. 

Fin dalle prime manifestazioni di aggressività è importante rivolgersi ad un esperto, che saprà indicare il percorso migliore da seguire per risolvere il problema!

1 commento
Siddik Sardar
Siddik Sardar

Top 10 Biggest Dog Breeds in the World While dogs can vary gre­atly in their stature, certain bre­eds are truly immense­ in size. From calm yet colossal canines to massive­ mammals that safeguard homes, enormously e­normous dog breeds have e­nthralled dog enthusiasts all around the globe­ with their tremendous magnitude­.
https://www.lastpetlove.com/2024/02/top-10-biggest-dog-breeds-in-world.html

lascia un commento

Read our Privacy Policy and Terms of Service.

Related posts

  • L-arte-di-rappresentare-i-nostri-amici-a-quattro-zampe-disegni-e-stampe-su-tela-di-cani-e-gatti Respet Shop

    Disegni di cani e gatti

    l legame speciale che abbiamo con il nostro cane o gatto spesso ci porta a volerli ricordare in modi creativi e affettuosi. Una delle forme più belle e personali è attraverso l’arte: che si tratti di un disegno cane, un disegno gatto, o addirittura una stampa su tela, il risultato è sempre unico ed emozionante.

  • Cioccolato-per-Cani-Un-premio-sicuro-e-gustoso Respet Shop

    Cioccolato per Cani

    Il cioccolato per cani è un’alternativa sicura e gustosa, che permette di premiare il proprio cucciolo senza alcun rischio per la salute. Ricorda di scegliere sempre prodotti di qualità e di regolare la quantità in base alle esigenze specifiche della razza del cane. Con il giusto equilibrio, il tuo cane potrà godersi un dolce momento senza preoccupazioni! 

  • Lettiera-per-gatti-come-scegliere-la-migliore-per-il-tuo-gatto-e-perché-fa-la-differenza Respet Shop

    Lettiera per gatti

    La scelta della lettiera per gatti giusta migliora la vita del tuo gatto e rende più semplice la gestione quotidiana. Che sia una lettiera classica o una lettiera autopulente, l’importante è trovare quella più adatta alle esigenze del tuo amico felino!

  • Il-Mio-Cane-Gatto-può-Mangiare-Frutta-e-Verdura Respet Shop

    Il Mio Cane/Gatto può Mangiare Frutta e Verdura?

    "Ti è mai capitato di chiederti se il tuo cane è normale visto che va matto per i mandarini?" Se la risposta è sì, sorridi, perché non sei solo! Molti proprietari si trovano spiazzati dalle preferenze apparentemente insolite dei loro animali. Ma, in realtà, aggiungere frutta e verdura alla dieta di cani e gatti può portare benefici significativi. Farmina, con la sua avanzata ricerca nutrizionale, ha sviluppato linee di prodotti che integrano in modo sicuro e delizioso verdure, frutta e supercibi come la quinoa, arricchendo così la dieta dei nostri amici a quattro zampe.