La museruola è obbligatoria? pro e contro

La museruola è obbligatoria? pro e contro - Respet Shop
Maria Monster

La museruola è un dispositivo per il cane, il cui utilizzo è sempre molto discusso.

A cosa serve? La museruola è comunemente usata per cani con comportamenti aggressivi, che tendono a mordere ad altri cani o persone, ma non è l’unico utilizzo possibile. Ad esempio, alcuni padroni decidono di utilizzare la museruola quando il cane tende a mettere in bocca cose trovate in terra o in caso di ferite che non devono essere leccate. 


La museruola è obbligatoria?


Le idee sulle disposizioni di legge riguardo l’uso e l’obbligatorietà della museruola sono spesso poco chiare. 

Dal 2006 al 2009 l’ordinanza Martini sulla “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione di cani”, aveva stabilito che alcune razze di cane erano considerate pericolose e avevano, quindi, l’obbligo di museruola nei luoghi pubblici. 

Nel 2009 questa ordinanza è stata considerata discriminante, in quanto è stato ritenuto sbagliato scegliere l’obbligo della museruola in base alla razza. 

Nonostante questa eliminazione dell’obbligo di museruola rimane in vigore l’ordinanza sull’incolumità pubblica che prevede che il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso.

L’ordinanza sottolinea, inoltre, che ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane deve portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.

Non è quindi più necessario che il cane, di qualsiasi razza, indossi sempre la museruola, ma che il padrone la porti con sé in caso di necessità. 

Soprattutto in determinati luoghi, come i mezzi pubblici, potrebbe essere richiesto l’uso della museruola, per qualsiasi razza di cane, che non può essere messa nel trasportino. 


Oltre all’uso della museruola se necessario, la legge stabilisce l’obbligo di utilizzare sempre un guinzaglio, non superiore a 1,50 m di lunghezza, mentre si porta il cane fuori, in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico. 


L’unica eccezione in materia di museruola è per i cani guida, per la loro importantissima funzione di assistenza, non hanno mai indossare la museruola e possono accedere anche nei luoghi vietati ai cani. 

lascia un commento

Read our Privacy Policy and Terms of Service.

Related posts

  • Umido-per-gatti-guida-completa-a-benefici-scelta-e-dosaggi Respet Shop

    Umido per gatti: guida completa a benefici, scelta e dosaggi

    Scopri perché l’umido è fondamentale per idratazione e benessere del gatto, come leggere le etichette e quali quantità offrire ogni giorno.

  • Educazione-e-comportamento-del-cane-guida-completa Respet Shop

    Educazione e comportamento del cane: guida completa

    L’educazione del cane è fondamentale per una convivenza serena e armoniosa tra l’animale e la sua famiglia. Un cane ben educato non solo è più felice e sicuro, ma permette anche al proprietario di vivere esperienze quotidiane più piacevoli. In questa guida vedremo i principi base dell’educazione, i problemi comportamentali più comuni e le strategie per affrontarli.

  • Come-aiutare-cani-e-gatti-a-rientrare-nella-routine-dopo-la-pausa Respet Shop

    Come aiutare cani e gatti a rientrare nella routine dopo la pausa

    Le vacanze sono un momento speciale per noi e per i nostri amici a quattro zampe: più tempo insieme, passeggiate più lunghe, giornate rilassate e spesso orari meno rigidi. Tuttavia, al rientro nella routine quotidiana,  cani e gatti possono sentirsi spaesati e manifestare stress o comportamenti insoliti.
    Ecco alcuni consigli pratici per aiutarli a ritrovare equilibrio e serenità.