ISCRIVITI PER NON PERDERTI AGGIORNAMENTI E NOVITÀ!
Molta gente in strada per le feste = Cane al guinzaglio - Cosa dice la legge?

Ogni cane di qualsiasi razza o taglia ama ed ha bisogno di fare passeggiate, ma in questo periodo di festività, la gente si riversa nelle strade e il solito giretto con il cane può diventare più complicato.
Portare fuori il cane, permettendogli di esplorare l’ambiente intorno a lui, socializzare con altri cani e mantenersi attivo, sono tutti elementi che giovano al benessere fisico e mentale del proprio cucciolo.
Se portare fuori il nostro cane è importante lo è altrettanto comprendere come portarlo fuori, soprattutto in aree affollate.
Come comportarsi?
Anche in tema di passeggiate ogni cane ha le sue esigenze ed è fondamentale prenderle in considerazione e regolarle in base al proprio cane.
Ora vediamo, però qualche consiglio generale per trascorrere delle uscite piacevoli per cane e padrone:
- Uscire spesso: anche se il vostro cane ha qualche difficoltà o un’età avanzata è bene uscire spesso, anche per poco.
- Lasciare che fiuti: è molto importante lasciargli annusare tutto ciò che lo circonda, è il suo modo per esplorare l’ambiente e conoscerlo.
- Andare in posti diversi: è bene cambiare spesso i percorsi per la passeggiata, in modo da dare nuovi stimoli al nostro amico a quattro zampe.
- Farlo socializzare: è molto importante durante le passeggiate far avvicinare il vostro cucciolo ad altri cani. Questo gli permette di acquisire sicurezza in sé e negli altri, oltre a farlo divertire sicuramente tantissimo.
- Lasciarlo libero: soprattutto se avete a disposizione un’area cani, è bene lasciare per qualche minuto il cane senza guinzaglio, per fargli sfogare a pieno le proprie energie.
Cosa dice la legge?
Tanti di voi sicuramente si saranno chiesti se il guinzaglio è obbligatorio durante le passeggiate con il vostro amico a quattro zampe.
Non esiste alcuna legge che impone il guinzaglio per i cani a passeggio, ma l'obbligo si può desumere da una serie di disposizioni. Per prima la legge, art. 672 cp; art. 2052 cc, il proprietario di un cane è responsabile del benessere; del controllo e della conduzione del proprio animale e risponde di danni o lesioni a persone, altri animali e cose provocati dall’animale stesso, anche se era smarrito o fuggito, a meno che non si riesca a provare il caso fortuito, come un evento imprevisto, imprevedibile e inevitabile.
Chi lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi o ne affida la custodia a una persona non adatta (come bambini o persone incapaci di gestire il cane) rischia una sanzione amministrativa da 25 a 258 euro.
Inoltre l’ordinanza ministeriale concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani stabilisce che nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, il cane deve essere condotto con un guinzaglio non più lungo di 1.50 metri.