Come abituare il tuo pet a viaggiare in auto, treno e aereo

Come-abituare-il-tuo-pet-a-viaggiare-in-auto-treno-e-aereo Respet Shop
Respet

Guida pratica per vacanze serene con cani e gatti

L’estate è il momento perfetto per partire, ma quando viaggi con un cane o un gatto, non puoi improvvisare. Ogni mezzo di trasporto ha le sue regole e, soprattutto, i tuoi amici a quattro zampe hanno bisogno di preparazione e gradualità per vivere tutto senza stress.

In questa guida vediamo come abituare il tuo pet a viaggiare in auto, treno e aereo, passo dopo passo.

🚗 VIAGGIARE IN AUTO

È il mezzo più usato, ma non sempre il più facile per gli animali.

 Cosa fare prima del viaggio:

  • Abitualo al trasportino o alla cintura di sicurezza specifica.

  • Fai brevi tragitti nei giorni precedenti per abituarlo al movimento.

  • Associa l’auto a esperienze positive: premi, coccole, giri al parco.

 Durante il viaggio:

  • Non dare da mangiare 2-3 ore prima della partenza (per evitare nausea).

  • Tieni l’auto fresca e ventilata, ma senza getti d’aria diretti.

  • Fai soste ogni 2 ore per farlo bere, camminare e rilassarsi (per i cani).

 Attenzione a:

  • Mai lasciarlo solo in auto (neanche con finestrini aperti!).

  • Se soffre l’auto, parlane con il veterinario: esistono rimedi naturali o farmaci da viaggio.

🚆 VIAGGIARE IN TRENO

I treni sono spesso più tranquilli dell’auto, ma richiedono più organizzazione.

 Per i cani:

  • I cani sotto i 10 kg viaggiano nel trasportino (gratis o con piccolo supplemento).

  • I cani più grandi devono indossare guinzaglio e museruola.

  • Porta con te libretto sanitario e certificato di vaccinazione.

 Per i gatti:

  • Meglio usare un trasportino chiuso, sicuro e coperto con un telo (riduce lo stress).

  • Puoi mettere una maglietta con il tuo odore per rassicurarlo.

 Come abituarli:

  • Fai prove con rumori e ambienti affollati (puoi usare video YouTube con suoni del treno).

  • Prima del viaggio, fai giocare il pet per stancarlo e rilassarlo.

✈️ VIAGGIARE IN AEREO

Il mezzo più delicato, da usare solo se necessario (soprattutto per i gatti o animali ansiosi).

 In cabina:

  • Solo animali di piccola taglia (di solito sotto gli 8 kg con trasportino incluso).

  • Serve prenotare in anticipo (posti limitati per animali).

  • Il trasportino deve avere misure precise e restare sotto il sedile.

 In stiva:

  • Per animali più grandi.

  • Devono viaggiare in kennel omologato IATA, robusto e sicuro.

  • Serve abituarli con largo anticipo (almeno 1 mese prima).

 Documenti necessari:

  • Microchip e libretto sanitario aggiornato.

  • Vaccinazioni valide (inclusa antirabbica per l’estero).

  • Passaporto per animali, se vai fuori dall’Italia.


 CONSIGLI EXTRA PER TUTTI I MEZZI:

  • Abitualo gradualmente al trasportino: lascialo aperto in casa con giochi e snack.

  • Usa feromoni calmanti (spray o diffusori) per ridurre l’ansia.

  • Fai in modo che associ il viaggio a qualcosa di positivo: arrivo in vacanza, nuove avventure.

  • Non forzarlo mai: se vedi disagio estremo, considera alternative (es. pet-sitter).


    Se hai delle domande riguardo a cani e gatti siamo a disposizione ed è possibile contattarci in ogni momento. 

Leave a comment

Read our Privacy Policy and Terms of Service.

Related posts

  • Cani-al-mare-5-regole-d-oro-per-una-giornata-perfetta Respet Shop

    Cani al mare: 5 regole d’oro per una giornata perfetta

    L’estate è il momento perfetto per organizzare una pausa dal lavoro e godersi il sole, il relax e… la compagnia del nostro amico a quattro zampe! Sempre più persone scelgono di passare le vacanze con il cane, portandolo al mare per condividere momenti indimenticabili. Ma come fare in modo che anche il tuo fedele compagno viva la giornata in spiaggia in sicurezza e felicità?

  • Come-capire-se-il-tuo-cane-o-gatto-ha-bisogno-di-un-integratore Respet Shop

    Come capire se il tuo cane o gatto ha bisogno di un integratore?

    Prendersi cura della salute dei nostri animali domestici significa osservare con attenzione ogni loro comportamento, abitudine e cambiamento. Ma come possiamo accorgerci se il nostro cane o gatto ha bisogno di un supporto in più, come un integratore?

    Ecco una guida semplice e utile per riconoscere i segnali da non sottovalutare.

  • Come-scegliere-cibo-per-animali-che-rispetti-l-ambiente Respet Shop

    Come scegliere cibo per animali che rispetti l’ambiente

    Scegliere il cibo giusto per il tuo cane o gatto non riguarda solo la salute, ma anche l’ambiente. Dietro a ogni crocchetta o scatoletta ci sono ingredienti, filiere e imballaggi che possono avere un impatto diverso sul pianeta. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere un prodotto davvero sostenibile: dagli ingredienti naturali, al packaging riciclabile, fino alle aziende che fanno della trasparenza e dell’etica un valore concreto.

     Scopri come nutrire il tuo pet… rispettando anche la Terra.